Corso di Alta formazione in Diritto Costituzionale 2025
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COSTITUZIONALE
Il Presidente della Repubblica
Novara, 10-12 settembre 2025
PROGRAMMA
10 settembre. Il Presidente della Repubblica e il Parlamento, Prof.ssa Angioletta Sperti (Università di Pisa)
11 settembre. Il Presidente della Repubblica e la Magistratura, Prof. Nicolò Zanon (Università degli Studi di Milano)
12 settembre. Il Presidente della Repubblica e il Governo, Prof. Giorgio Grasso (Università degli Studi dell'Insubria)
Presentazione del corso.
Il Corso di alta formazione in Diritto costituzionale – giunto quest’anno alla dodicesima edizione – offre un approfondimento su temi di diritto costituzionale ed è destinato a giovani studiosi italiani, europei e stranieri.
Il Corso si tiene ogni anno, a Novara, nella prima metà del mese di settembre.
La didattica si struttura su tre giornate di lavoro che sviluppano monograficamente altrettanti aspetti del tema oggetto del corso.
La mattina, dalle 9.30 alle 12.30, è dedicata alla lezione.
Il pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.00, è dedicato alla tavola rotonda, nel corso della quale i frequentanti potranno dialogare con il docente della giornata.
Servizi offerti dal corso.
Il Corso di alta formazione in Diritto costituzionale ambisce ad essere un’opportunità di incontro e di scambio di esperienze tra i giovani studiosi frequentanti ed i docenti.
Per questo il corso è completamente gratuito e l'organizzazione si fa carico di tutte le spese di ospitalità per i frequentanti: pernottamenti (10 e 11 settembre), pranzi (10, 11 e 12 settembre) e cene (10 e 11 settembre), affinché i momenti di convivialità siano una occasione di conoscenza.
Requisiti di ammissione al corso
Possono presentare domanda di ammissione candidate/i che hanno conseguito il dottorato di ricerca o iscritte/i ad un corso di Dottorato di ricerca. Possono altresì presentare domanda di ammissione laureate/laureati e laureande/laureandi di I o II livello di tutte le classi.
Costituiranno requisiti preferenziali di ammissione al corso i seguenti titoli:
- Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG-01);
- Laurea di I e II livello in Scienze Politiche (tutte le classi);
- Laurea di I e II livello in Economia (tutte le classi);
- Laurea di I e II livello in Sociologia (tutte le classi).
La conoscenza della lingua italiana, per le/gli studentesse/studenti internazionali, è requisito indispensabile per l’ammissione al corso e deve essere attestata tramite autocertificazione e valutata dalla Commissione di Selezione.
Selezione dei frequentanti.
Il Corso di alta formazione in Diritto costituzionale è ispirato al principio di una didattica diretta e di uno scambio immediato di conoscenza.
Per questo il numero dei frequentanti è fissato nel massimo di venti, selezionati dal Comitato scientifico del corso sulla base del curriculum vitae.
Per iscriversi alla prova di ammissione, le/i candidate/i devono compilare la domanda di partecipazione alla selezione, disponibile su questa pagina, allegando il curriculum vitae.
Le domande di ammissione alla selezione devono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica altaformazione.dirittocostituzionale@uniupo.it entro le ore 12:00 del 30 aprile 2025
La graduatoria o l’elenco delle ammesse/degli ammessi al corso verrà pubblicata, su questa pagina, entro il 30 maggio 2025.
Direttore del corso, Comitato Scientifico e Segreteria organizzativa
Direttore del Corso: Prof. Massimo Cavino
Comitato scientifico del Corso: Prof. Stefano Sicardi (Università di Torino), Prof.ssa Adriana Apostoli (Università di Brescia), Prof. Giovanni Di Cosimo (Università di Macerata), Prof.ssa Antonella Sciortino (Università di Palermo), Prof.ssa Ilenia Ruggiu (Università di Cagliari), Prof.ssa Francesca Biondi (Università di Milano), Prof.ssa Caterina Severino (Université de Toulon).
Segreteria organizzativa: dott.ssa Lucilla Conte, dott. Massimiliano Malvicini, dott. Simone Mallardo, dott.ssa Chiara Bertoldi.
Per maggiori informazioni si prega di contattare il seguente indirizzo e-mail: altaformazione.dirittocostituzionale@uniupo.it
Allegati
-
Domanda_di_ammissione_CALF 2024-2025
- Microsoft Office - OOXML - Word Document - 43.02 KB
-
Regolamento Alta formazione Diritto costituzionale
- Documento PDF - 220.28 KB
-
Il Presidente della Repubblica - Locandina
- Documento PDF - 485.35 KB
Ultima modifica 27 Febbraio 2025